A proposito di disegni in superficie...
“I miei disegni potrebbero essere disegnati su qualsiasi supporto o materiale, come i geroglifici egizi, i pittogrammi maya o indios. I miei disegni vogliono attivare una superficie e diffondere energia. E trasformare una superficie neutra, anonima, dandole una personalità.”
[Keith Haring]











Racconti di Pop Art
Linee minimal, contorni neri e netti, colore forte, ironia. Elementi tipici della Pop Art che mixati danno vita a PIT-POP. Un segno grafico nato dopo prove, ricerche, sperimentazioni, per mettere d’accordo razionalità e passione, tecnologia e immaginazione.
Da oltre 10 anni raccontiamo storie di Pop Art digitale.
Non solo. Continuiamo a raccontare una storia di grande autenticità e coerenza in cui l’opera nasce digitale e si vende con un processo digitale: l’e-commerce.
Questa prima interazione “fredda”, “digitale”, si “riscalda” e diventa relazione quando il cliente sceglie in autonomia la dimensione desiderata, il supporto preferito o un soggetto da egli stesso suggerito, sentendosi così parte attiva dell’opera e non solo un semplice “user”.
Un altro aspetto che ci caratterizza è l’edizione aperta delle nostre opere in stile Pop Art, firmate come Unlimited Edition, accanto ai pezzi unici personalizzati. Siamo volutamente ripetibili poiché è nel DNA digitale di PIT-POP il potersi riprodurre continuamente ed ovunque, rendendo l’arte infinita.
Il gesto di un artista va oltre le logiche di mercato, i soldi, l’investimento, il possesso esclusivo. Ciò che conta è l’idea, anche se ripetuta all’infinito. Crediamo in un’arte aperta e democratica, non chiusa ed elitaria.
"La reinvenzione colorata del mondo" cit. Sergio Mandelli
Sergio Mandelli è gallerista, curatore e letterato. Ha una conoscenza diretta pluridecennale dell’arte contemporanea e conduce una rubrica di divulgazione chiamata Praline. Prelibatezze dal mondo dell’arte visibile su YouTube. In questo video ci racconta la sua visione del mondo PIT-POP.